Attesa per il riordino dell’acconto IRPEF 2025

L’acconto IRPEF per l’anno 2025 e’ dovuto con applicazione delle aliquote 2023 solo nei casi in cui la differenza tra l’imposta relativa all’anno 2024 e le detrazioni, crediti d’imposta e ritenute d’acconto, il tutto pero ‘calcolato secondo la normativa applicabile al periodo d’imposta 2024, risulti di ammontare superiore a 51,65 euro. L’art. 1 comma 1 dello stesso D.Lgs.216/2023 ha previsto per il solo anno 2024 una riduzione da quattro a tre, degli scaglioni di reddito imponibile e delle relative aliquote con la seguente articolazione di scaglione di reddito e aliquote:

fino a 28.000 euro, 23%

oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%

oltre 50.000 euro, 43%       

In sostanza  sono stati  accorpati i primi due scaglioni di reddito complessivo Irpef, applicando un’aliquota pari al 23% fino a un reddito di euro 28.000. Detrazioni per lavoro dipendente sempre per il 2024 di euro 1.955, rispetto alla detrazione precedente di euro 1.880, solo per i contribuenti con un reddito complessivo non superiore a euro 15.000. Nella determinazione degli acconti dovuti ai fini Irpef  per i periodi d’imposta 2024 e 2025 occorre considerare la disciplina in vigore per l’anno 2023, solo per coloro i quali dichiarano altri redditi, come ad esempio quelli derivanti dall’affitto di un immobile e quindi l’intenzione del legislatore e’ quello d’intervenire nei confronti di soggetti, come la maggioranza dei lavoratori dipendenti e pensionati che, in mancanza di altri redditi, non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi. Tanto per intenderci, chi ha solo la certificazione unica del reddito di lavoro dipendente o pensione non deve presentare il 730 perche’ risulterebbe un maggiore acconto con l’applicazione delle quattro aliquote. Si attende ora un testo normativo che dovra’ rimediare all’incidente sugli acconti.                                 

Attesa per il riordino dell’acconto IRPEF 2025 ultima modifica: 2025-03-27T06:15:00+01:00 da Dott. Gaetano Pappalardo

Commenta questo articolo